lunedì 1 marzo 2010

Kathie Hackman- Il Giardino delle Favorite


Il Giardino delle Favorite è un'opera che sta a metà fra il romanzo storico e il romanzo inteso in senso lato, quello che gli Anglosassoni chiamano "novel". Non a caso, la narrazione si svolge su due piani e in due tempi, la prima ai giorni nostri (e questa è la novel), la seconda nell'Istanbul del 1599. Il motore dell'azione è un documento, scoperto da una giovane ricercatrice ad Oxford, che attesta l'esistenza di una donna nel novero dei prigionieri fatti schiavi in quell'epoca e che dà conferma alle sue teorie, in merito all'esistenza di una giovane inglese nell'harem. Da lì in poi è tutto un intrecciarsi di storie parallele, quella della studiosa, da una parte, e quella della schiava, dall'altra, con la Istanbul di ieri e quella di oggi a fare da sfondo e da filo conduttore all'intera vicenda.
Siccome questo libro mi è stato consigliato da Fabio, che è un caro amico, mi verrebbe da fermarmi qui ed augurarvi buona notte. Ma siccome Fabio è stato il primo ad esigere rece sincere (e siccome è pure juventino, e stasera non è serata, ma proprio per niente), faccio 'sto immane sacrificio e prendo bene la mira.
Il primo strale, tanto per stare sul classico, è per i recensori "seri", quelli che si danno appuntamento sulla quarta di copertina per giocare a chi le spara più grosse. Stavolta, si scomodano nientemeno che il N.Y.Times, The Spectator e, buon peso, la Johanne Harris, che sprecano aggettivi ed iperboli per incensare una scrittrice che, fatta salvo un accettabile livello di informazione storica, ha più pecche che pregi.
Il secondo strale è contro un certo tipo di approccio a materie, per così dire, "alte", che si sta sempre più imponendo in questi ultimi tempi. E' la sindrome da Eleganza del riccio e da numeri primi, per capirci, per cui la struttura della cornice diventa paravento- o meglio, specchietto per le allodole- per nascondere pecche narrative macroscopiche, illudendo il lettore di avere in mano dei capolavori, per il semplice fatto che trattano di tematiche "di un certo livello", come direbbe la Dani. E' toccato alla filosofia, poi alla matematica, adesso al fulgore dell'Impero Ottomano che, neanche a dirlo, è la moda del momento- argomenti nobilissimi e interessantissimi, sviliti in molti romanzi al duplice ruolo di traino per le vendite, da una parte, e di velo pietoso su tutto il resto, dall'altro.
Sia chiaro: ho letto di peggio. E anzi, non escludo che questo sia un tipo di lettura che a molti di voi possa far piacere, perchè permette comunque di respirare atmosfere lontane e di recuperare qualche nozione storica senza grande sforzo. Fra leggere Chi, sotto l'ombrellone, o Il Giardino delle Favorite, non avrei nessuna esitazione nella scelta del secondo, e vi dirò di più: ci sono stati dei momenti, nella lettura, in cui l'autrice è riuscita a ricreare quell'atmosfera di fascino e di mistero che da sempre fa dell'Harem un luogo unico al mondo. Il problema è che poi non è stata in grado di gestirli, piombando immancabilmente nella grevità di un lessico povero e obsoleto (quel "si gingilla col tuo amore" che ricorre come leit motif nella storia di Elizabeth avrebbe fatto salire la glicemia pure a mia nonna), di una narrazione incapace di dominare la materia trattata e di una pessima capacità di conduzione delle due storie parallele. Azzardo, senza troppo timore di sbagliare, che se la Hackman avesse osato tornare all'antico e scrivere un romanzo storico nel senso stretto del termine, focalizzandosi solo sulle avventure della giovane schiava, avrebbe sicuramente sfornato un prodotto migliore: invece, in questo modo, abbiamo solo tante bolle di sapone, sullo sfondo plumbeo di una storia piatta, banale e, francamente, un po' noiosa
Si può fare di più
Alessandra

... e sfatiamo la volgar credenza, va là...

di Alessandra

crena pere topinambur...


Sù, sù, che ce la possiamo fare....
prendete fiato...
un bel respiro....
e ora....


VELLUTATA D'AUTUNNO (??) DI TOPINAMBUR E PERE CON KNODEL AI FUNGHI E PROFUMO DI ERBA CIPOLLINA - fine


Mentre siete lì che vi riprendete dallo sforzo, vi annuncio che, a dispetto della volgar credenza per cui più lungo è il nome della ricetta, meno tempo ci si mette a prepararla, per fare questa Vellutata d'autunno di topinambur e pere con knodel ai funghi e profumo di erba cipollina, la sottoscritta ci ha messo qualcosa come 10 giorni.
Non ci credete? Ecco qua


1° giorno: ho scovato la ricetta, qui sopra e ho pensato che avevo giusto delle pere...
2° giorno: ho ricopiato il titolo
3° giorno: ho fatto la spesa ma non ho trovato i topinambur
4° giorno: ho trovato i topinambur e li ho messi in frigo, che maniman marciscono.
5° giorno: mi sono marcite le pere
6° giorno: il marito mi dà il buongiorno lamentando che ha dovuto provvedere allo spuntino di mezzanotte con del pan carrè raffermo, per giunta nascosto nei meandri della dispensa. Passo le restanti ore a piangere sulle briciole.
7° giorno: ho riposato
8° giorno: ho rifatto la spesa, sparpagliando strategicamente gli ingredienti negli angoli più introvabili di tutta la casa
9° giorno: ho recuperato i suddetti ingredienti, giurando e spergiurando che la prossima volta faccio la mappa
10° giorno: ho cucinato

Il risultato è un mezzo capolavoro. Siccome merita davvero, prometto che, ad perficiendam operam, ci lavoro un po' su. Appena ho giusto un mesetto di tempo da buttar via....



VELLUTATA DI TOPINAMBUR CON KNODEL AI FUNGHI
crema pere topinambur




Per la vellutata

800 g di topinambur
100 g di pera
8 dl di brodo di verdure
1 dl di latte
1 dl di panna
sale
noce moscata
*olio EVO- aggiunta mia

Per gli Knodel
120 g di pan carrè
8 dl di latte
150 g di champignon*
1/2 cipolla*
1 cucchiaino di burro*
2 tuorli
sale
pangrattato q.b.

* ho usato una busta di funghi misti surgelati, l'aglio (pochissimo) al posto della cipolla e l'olio al posto del burro

erba cipollina
Per la vellutata ( qui seguo il procedimento mio: per l'ortodossia, andate alla fonte)
Sbucciare i topinambur, lavarli e tagliarli a tocchetti. Farli insaporire in padella con un giro d'olio, salarli, coprirli con brodo di verdura e farli cuocere coperti, a fiamma bassa, fino a quando saranno teneri. A tre quarti di cottura, aggiungere la pera tagliata a dadini. Quando i topinambur sono morbidi, frullare tutto, passare al setaccio e rimettere sul fuoco, allungando con il latte e, in ultimo, con la panna. Aggiustare di sale e di noce moscata

Per gli Knodel

Privare il pan carrè della crosticina ed ammollarlo nel latte per una ventina di minuti. Nel frattempo, preparare i funghi e tritarli a pezzetti piccoli. Strizzare bene il pane, impastaro con i funghi e le uova e, se è il caso, con un po' di pangrattato: l'impasto deve comunque risultare un po' appiccicoso. Aggiungere metà dell'erba cipollina, salare e formare tante palline, di circa 3 cm di diametro (anche meno)

knodel ai funghi

La ricetta dice che gli knodel andrebbero bolliti in acqua bollente salata, per dieci minuti circa. Io li ho fatti cuocere in brodo (vegetale: basta farne un po' di più, quando si prepara quello per i topinambur) e il sapore è rimasto più deciso. Si scolano con una schiumarola, facendo attenzione a non romperli .
Nel frattempo, si porta al punto di bollore la vellutata, la si suddivide nei piatti di portata e vi si adagiano sopra tre o quattro canederli. Una spolverata di erba cipollina e subito in tavola
Buon Appetito
Alessandra